Cacciaguerra all’Oratorio di Roma

Il P. Procuratore Generale partecipa al sermone dell’Oratorio Secolare di Roma in cui la dr.ssa M. Teresa Bonadonna Russo presenta “Un nuovo profilo di Bonsignore Cacciaguerra”. Ne diamo una sintesi preventiva – preparata dalla stessa relatrice – in attesa del testo completo steso per la pagina culturale dell’Osservatore Romano.

La pubblicazione (2005) dell’Autobiografia di Bonsignore Cacciaguerra pone il personaggio in una prospettiva del tutto diversa da quella fornita nel secolo XVIII da Giuseppe Marangoni (l’unica conosciuta finora), perché il fine agiografico che si proponeva questo sacerdote di S. Girolamo della Carità stravolge completamente il testo cacciaguerriano. Lo scopo di Bonsignore consisteva infatti nel fornire una testimonianza sincera del percorso che lo aveva condotto dal peccato alla salvazione; ma raccontandone le tappe, finisce col fornire un quadro vivacissimo, e per certi versi inedito, della realtà sociale e religiosa cinquecentesca, che egli visse con l’intensità propria del suo carattere impetuoso e sanguigno.
 

Della sua vita mondana ricorda le sue esperienze di mercante, del suo percorso penitenziale racconta il suo pellegrinaggio a S. Giacomo di Compostella, del suo magistero sacerdotale sottolinea lo sforzo che gli costò la diffusione della frequenza quotidiana ai sacramenti dell’Eucarestia e della Confessione.
 

Della società di Roma, dove giunse, già sacerdote, nel 1550, conobbe soltanto l’aspetto più miserabile e lo soccorse con la concreta efficienza della sua mentalità mercantile; della sua vita religiosa condivise soprattutto quella della Comunità gerolimina presso piazza Farnese, dove dimorò nei suoi anni romani, e dove conobbe san Filippo Neri. Di S. Girolamo fornisce un quadro del tutto diverso da quello edificante dipinto dal Marangoni, e ancora fortemente invischiato in interessi e vanità mondane. Ai suoi rapporti con san Filippo non accenna mai, anche se la comune residenza a S. Girolamo rese in realtà inevitabile la conoscenza fra i due.

L’opera del Marangoni scaturisce proprio dal desiderio di ricostruire questo rapporto, che egli descrive come una sorta di discepolato del più giovane padre Filippo il quale dalla scuola del più anziano ed esperto Cacciaguerra avrebbe tratto gli spunti su cui costruire la sua azione futura. Certamente la convergenza degli interessi e l’identità del clima spirituale negli anni della loro formazione determinarono alcuni punti di contatto fra i due, di cui il più giovane può anche essere considerato l’erede dell’altro, ma solo nel senso di riconoscere nel Cacciaguerra il seminatore di una messe che san Filippo fece crescere e fruttificare in base a criteri autonomamente rielaborati secondo la propria originalissima personalità nella struttura che si chiamò Oratorio.

M. T. Bonadonna Russo

Nuovo libro sull’Oratorio in Polonia

Incontro Internazionale Oratoriano (Gostyn, 2004)

Ricevendo copia della nuova pubblicazione di P. Zbigniew Starcewski, C.O., Procuratore Nazionale della Federazione di Polonia, il P. Procuratore Generale porge all’autore fraterne felicitazioni.
 

Il pregevole volume – Z. STARCEWSKI, Formy działalności apostolskiej w Kongregacji Oratorium Sw. Filipa Neri w Polsce w latach 1668-2010, Gostyn-Swięta Gora, 2010, pp. 399 – è uno studio storico-pastorale sulle “diverse forme dell’attività apostolica nella Congregazione dell’Oratorio di S. Filippo Neri in Polonia negli anni 1668-2010” e documenta, oltre a svolgere il tema, la abbastanza diffusa conoscenza di san Filippo Neri in Polonia già durante la vita del santo, in modo particolare tra i religiosi, le famiglie nobili e perfino nell’ambiente regale. Fu infatti il Neri, con alcuni dei suoi primi discepoli, ad fondare il primo Collegio polacco in Roma (cfr. M. BORRELLI, San Filippo ed il Collegio Polacco, in “L’Oratorio di S. Filippo Neri”, 20 (1963) 10, 3-6; GIGLI N. (A. CISTELLINI), Il quarto centenario del Collegio polacco in Roma, in “Memorie Oratoriane”, IV (1983), 10-11-12, 3ss).

Newman a “Propaganda Fide”

L’Osservatore Romano riporta nel numero odierno l’intervento con cui Sua Eminenza il cardinale Ivan Dias, Prefetto della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli, ha inaugurato il Museo Missionario di Propaganda Fide. Riportiamo il passo riguardante il B. John Henry Newman a cui è stata dedicata la cappella dove egli ricevette il 30 maggio 1846 l’Ordinazione sacerdotale. «Un altro luogo significativo in questo artistico e storico Palazzo di Propaganda è la cappella dedicata al Beato John Henry Newman. Egli, dopo la sua conversione al cattolicesimo, fu consigliato di andare, insieme all’amico Ambrose St. John, al Collegio di Propaganda per la formazione al presbiterato. 

Leggi tutto “Newman a “Propaganda Fide””